Tra realtà e sogno – Il Giappone che ho incontrato: un itinerario emozionale

Picture of Sofia Selva

Sofia Selva

Condividere:

Il mio viaggio in Giappone è stato un percorso tra sogno e realtà; un luogo che sfugge alle definizioni: moderno e antico, rumoroso e silenzioso, ordinato e sorprendentemente caotico. In questo intreccio continuo ho raccolto alcune tappe che mi hanno colpita, emozionata o semplicemente lasciata senza parole.
Non vuole essere una guida definitiva, ma una selezione personale di luoghi che, per un motivo o per l’altro, hanno lasciato un segno.

Spero che, tra queste righe e immagini, tu possa trovare ispirazione per costruire il tuo altrove giapponese.

Tokyo – Il futuro e la tradizione

Asakusa e Tempio Sensō-ji – Il tempio più antico di Tokyo con la famosa lanterna rossa – spiritualità vibrante

Asakusa Shrine – Il santuario accanto al Sensō-ji, simbolo dello shintoismo giapponese – quiete autentica

Sumida River Walk – Una passeggiata sul fiume con vista sulla Tokyo Skytree – respiro urbano

Ueno Park – Natura, templi e ciliegi in fiore nel cuore della città – natura sospesa

Museo Nazionale di Tokyo – Per scoprire l’arte e la storia del Giappone – eleganza storica

Nezu Shrine – Uno dei santuari più antichi, con torii rossi immersi nel verde – bellezza silenziosa

Kanda Myojin Shrine – Tradizione e tecnologia si incontrano vicino ad Akihabara – contrasto armonico

Akihabara – Il quartiere dell’elettronica, anime e cultura pop – energia esplosiva

Imperial Palace e Giardini – Il cuore storico di Tokyo tra mura, fossati e quiete – ordine regale

Hie Shrine – Un angolo di pace tra i grattacieli di Akasaka – pace nascosta

Shibuya Crossing – Il celebre incrocio pedonale più affollato del mondo – caos ordinato

Shibuya Sky – Vista panoramica mozzafiato su Tokyo dal cielo – vertigine luminosa

Harajuku e Takeshita Street – La strada della moda stravagante e delle crepes giapponesi – creatività folle

Meiji Jingu – Santuario immerso in una foresta urbana, simbolo spirituale della città – solennità verde

Shinjuku Gyoen – Uno dei giardini più belli di Tokyo – respiro poetico

Shinjuku e Golden Gai – Bar minuscoli e atmosfera retro nel cuore della città – nostalgia viva

Gotoku-ji Temple – Il tempio dei maneki-neko, i gatti portafortuna – tenerezza simbolica

Tsukiji Outer Market – Street food e mercato del pesce – gusto autentico

Ginza – Shopping di lusso e architettura avveniristica – eleganza moderna

Odaiba – L’isola futuristica con la statua gigante di Gundam e panorami sul mare – futuro giocoso

Kanazawa – Il Giappone Feudale e l’arte

Kenroku-en – Uno dei tre giardini più belli del Giappone

Castello di Kanazawa – Rovine affascinanti e giardini

Higashi Chaya District – Quartiere delle geisha con case da tè tradizionali

Mercato di Omicho – Pesce freschissimo e street food locale

Nagamachi Samurai District – Ex quartiere dei samurai con residenze storiche

Museo d’Arte Contemporanea del XXI secolo – Arte moderna in una struttura avveniristica

Kyoto – Il Cuore della Tradizione Giapponese

Fushimi Inari Taisha – Il santuario con i mille torii rossi

Kinkaku-ji (Padiglione d’Oro) – Il tempio dorato più iconico del Giappone

Gion e Pontocho – Quartiere delle geisha con strade tradizional

Arashiyama Bamboo Forest – Foresta di bambù mozzafiato

Monkey Park Iwatayama – Scimmie selvatiche e vista su Kyoto

Tempio Ryoanji – Il giardino zen più famoso

Kiyomizu-dera – Tempio con terrazza panoramica su Kyoto

Philosopher’s Path – Passeggiata suggestiva tra ciliegi e templi

Castello di Nijo – Ex residenza dello shogun con pavimenti “usignolo”

Nara – Natura e Spiritualità

Todai-ji – Il tempio con il Grande Buddha

Parco di Nara – Cervi sacri che girano liberamente

Kasuga Taisha – Santuario con lanterne di bronzo

Kofuku-ji – Pagoda a cinque piani simbolo di Nara

Osaka – Il Regno dello Street Food e della Vita Notturna

Dotonbori – Insegne luminose, ristoranti e street food

Castello di Osaka – Storia e giardini meravigliosi

Umeda Sky Building – Vista spettacolare sulla città

Kuromon Ichiba Market – Street food imperdibile

Shinsekai e Tsutenkaku Tower – Vecchio quartiere con atmosfera vintage

Hakone – Natura e Relax nelle Onsen

Hakone Open-Air Museum – Sculture all’aperto in un paesaggio spettacolare

Lago Ashi – Vista incredibile sul Monte Fuji

Torii galleggiante di Hakone Shrine – Iconico santuario sul lago

Hakone Ropeway – Funivia con vista panoramica sul Monte Fuji

Owakudani – Valle vulcanica con sorgenti sulfuree e le famose uova nere

Monte Fuji – Il Simbolo del Giappone

Chureito Pagoda – La vista più iconica del Monte Fuji

Lago Kawaguchi – Riflessi perfetti della montagna sull’acqua

Fujisan Sengen Shrine – Santuario dedicato al Monte Fuji

17 aprile 2025

Picture of Sofia Selva

Sofia Selva

Condividere:

Facebook
Pinterest
LinkedIn
Scroll to Top